Ballo Improprio | Claudia Castellucci Compagnia Mòra al Teatro Olimpico
credito fotografico: Roberto De Biasio. |
Non potevo perdere l’occasione di vedere un’opera di Claudia Castellucci e della sua compagnia Mòra all’interno dell’imponente Teatro Olimpico palladiano, uno scrigno custodito nel cuore della piccola Vicenza, città che raccoglie sorprendenti gioielli architettonici.
Ballo Improprio debutta in prima assoluta all’interno della rassegna Coro | 78° ciclo di spettacoli classici, diretta da Ermanna Montanari e Marco Martinelli (Teatro delle Albe), ideatori di un percorso denso e ricco che traghetta il pubblico verso la stagione autunnale.
È giusto utilizzare in modo “improprio” un repertorio di canti della liturgia ortodossa e di danze popolari dalla tradizione secolare, togliendoli dalla loro matrice religiosa?
Forse è proprio attraverso l’abitazione di una materia “aliena” e l’abbandono di forme ed estetiche conosciute, “a portata di mano”, che si riesce a ritrovare la dimensione autentica del guardare lontano, del guardare oltre, tentando di riallineare danza e moto universale.
“Il canto Znamenny del XIV secolo, che collega attraverso una lunga linea il Mar Nero al Mar Baltico, ci ha spinto a recarci in quei luoghi dove una comunione umana fu semplicemente realizzata dando vita a una storia. È vero: noi siamo tagliati fuori dalla sua matrice religiosa, ma è come se volessimo imparare un nuovo linguaggio attraverso i segni che questa proietta – e Znamenny significa proprio ‘segni’, quei tratti grafici che servivano per orientarsi nell’esecuzione del canto.”
credito fotografico: Roberto De Biasio. |
|
coreografia Claudia Castellucci
danza della Compagnia Mòra sui Canti Znamenny della tradizione russa
cantati dal vivo dal Coro In Sacris di Sofia, Bulgaria
danzatori Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo de Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmermann
musica Repertorio storico dei Canti Znamenny
coro In Sacris Nikolay Damyanliev, Samuil Dechev, Osman Hayrulov, Miroslav Kartalski, Atanas Kulinski, Ivan Svetoslavov Stanchev, Yavor Stoyanov
Maestro del Coro Simeon Angelov
fastigio musicale finale Stefano Bartolini
assistenza coreutica Sissj Bassani
abiti Iveta Vecmane, Riga
tecnica Francesca Di Serio
organizzazione Valeria Farima
direzione alla produzione Benedetta Briglia
amministrazione Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci
produzione Socìetas, Cesena
Commenti