Ritorno ad Akropolis - Testimonianze Ricerca Azioni IX edizione

-->

Arrivo a Genova in una serata di pioggia torrenziale. 
Nonostante il tempo balordo, mi rendo conto sin da subito di essere arrivata in un posto speciale, sono accolta dalla fantastica realtà di Teatro Akropolis che da nove anni da vita al Festival Testimonianze Ricerca Azioni, fortemente voluto nonostante gli episodi drammatici che hanno colpito la città.

Teatro Akropolis decide di esserci, in un atto di resilienza in un territorio molto provato perché si rende conto che può essere di aiuto, può trasmettere un segnale importante, per tutti coloro che riescono e che vogliono  trovare nell’arte uno spiraglio di fiducia e speranza nel futuro. Il filo conduttore di questo festival è la ricerca nel corpo della propria essenza, tenere i piedi ben putanti a terra sapendo che l’energia viene da li e la troviamo ogni volta che ne abbiamo bisogno.
Undici giorni - dall'8 al 18 novembre - che vedono ospiti 65 artisti e studiosi nazionali e internazionali, 30 eventi in programma di cui 23 spettacoli, 5 incontri, 3 presentazioni di libri, 2 workshop.
La mia permanenza è fugace, ma intensa quanto basta per rendermi conto della profondità e del valore di questo progetto, che si sviluppa su una ottima fusione tra pensiero filosofico sulla concettualità di essere corpo e il corpo vissuto come tale, grazie anche all'importante rilievo che hanno deciso di dare alla particolare danza butoh, alla danza e al linguaggio del circo contemporaneo e ad altre produzioni performative.

Venerdi 9 assisto alla prima del nuovo lavoro di Teatro Akropolis - proprio all'interno del loro teatro (una bellissima palestra che ha trovato nuova forma): Pragma – Studio sul mito di Demetra con Domenico Carnovale, Luca Donatiello, Aurora Persico e Alessandro Romi per la regia di Clemente Tafuri e David Beronio.

Lo spettacolo sviscera in 40 minuti  il  mito di Demetra. Attraverso una ricerca fatta sulle fonti  e sugli studi filosofici ha portato in scena un lavoro che indaga senza mai usare la parola un linguaggio prettamente corporeo, fatto di movenze, gestualità, ritualità che rimandano a qualcosa di ancestrale  e che generano “dee e creature” fuori dall’ordinario. 
I corpi in scena si trasformano – dal ritrovamento tra Demetra e Persefone nasce Dioniso - anche grazie all’uso strategico di luci e suoni che amplificano ciò che stiamo osservando in scena, solo la presenza predominante degli attori che tras- formano e agiscono seguendo una linea del movimento quasi di natura geometrica e che porta ad indagare una fisicità molto segmentata.

Sabato 10 arrivo a Palazzo Ducale è la volta dello spettacolo di Imre Thormann e il suo Enduring Freedom. Non avevo mai assistito a uno spettacolo di danza Butoh, ma credo che il termine “spettacolo” sia piuttosto riduttivo per ciò che lo spettatore si appresta a vedere.
Intanto la danza Butoh è una danza di origine giapponese (bu=corpo to=pestato), viene definita  anche come la versione punk della danza classica giapponese. Mi piace questa definizione di Kazau Ohno che dice: La danza è forma dell’anima, oblio della propria identità. Piuttosto che pensare prova a lasciarti trasportare” .
Sta di fatto che se vi trovate a vivere una esperienza come questa, sarete certi di non trovarvi davanti a uno spettacolo ne tanto meno a uno spettacolo di danza contemporanea. Ma a molto di più e faticherete a scordarlo. Proprio perchè è difficile da descrivere e da "etichettare" è un qualcosa che va esperienzato, fatto proprio, dunque non descritto ma provato a tracciare con le sensazioni vissute.

Ci prepariamo ad entrare con una tuta bianca, incappucciati, come se dovessimo annullare la nostra “forma” per perdere la con-formità  a cui siamo abituati. La sensazione che si prova indossando l’indumento è all’inizio estraniante, ci si sente goffi, impacciati. Ci fanno accomodare in sala, qui troviamo uno spazio nello spazio, a forma rettangolare piuttosto raccolto - per una capienza massima di 40 spettatori - e li ci sediamo.
Poi entra Imre. Vestito di tutto punto, si siede e dopo pochi minuti inizia a spogliarsi fino a rimanere completamente nudo. 


Cosi inizia l’atto di trasformazione, mentre lo osservo mi domando se sia davvero qui, davanti a me o se è altrove, il suo sguardo sembra proiettato in un altro luogo, spazio/temporale che non appartiene a questo momento - mi viene in aiuto la descrizione di Roberta Bagni che descrive: "spesso durante la danza non ci si accorge di cosa e dove si danzi, semplicemente siamo, semplicemente stiamo, in questo tempo presente, come in una cerimonia in cui si consacrano antiche forme di vita, memorie della terra, l’essere il qui e ora in piena umiltà di fronte all’inesauribile pienezza di ciò che ci circonda." - ecco che il suo corpo ci parla attraverso una ricerca minuziosa del movimento anche più impercettibile di cui non ci viene nascosto nulla, schietto sincero com'è, davanti a noi, cade, si rialza, ricade, sbatte continuamente con le sue ossa, le ginocchia, la testa, le anche, tutto ritorna sempre prepotentemente alla terra e lui sembra non curarsi del pavimento freddo, non curarsi del dolore, ne dei lividi rossi che iniziano ad apparire nel suo corpo che inizia a raccontare un vissuto estremamente intenso. Soffro un po per lui, penso che le sue ginocchia esploderanno prima o poi, penso che la tuta mi sta servendo, mi sento riparata, quasi protetta, perché ciò che vedo mi sta un pochino “violentando” sull’immagine che ho da sempre del movimento e che con lui viene spezzata. In Irme vedo un linguaggio quasi primitivo, in cui tutto si azzera per ritrovare l’unicità di una forma primordiale che va oltre la parola. Per questo credo non si possa etichettare come spettacolo, qui lo spettatore, magari anche improvvisato, ha l'occasione di trovarsi di fronte a una ricerca corporale  dove non c'è nulla di "finto" e capisci che è un privilegio - forse solo di alcuni - di riuscire a incorporare le esperienze sensibili, senza essere soggiogati da ciò che ci osserva da fuori.
Unico.

I prossimi appuntamenti con il Festival sono ininterrotti fino a domenica 18 Novembre, intanto questo inizio settimana trovate:

Lunedi 12 alla Commenda di Pre'
h. 18,00 debutta in prima nazionale "Campo", realizzato dal Gruppo Nanou con un gruppo di studenti universitari
 h. 18,30 va in scena "Safe Piece" di Valentina Campora, che danza con i suoi figli di 5 e 1 anno, sulla musica eseguita dal vivo dal loro padre  

Martedi 13 a Teatro Akropolis
 h. 20,30 va in scena "Again/ByNow. Anatomia di una felice insurrezione" di ReSpirale Teatro, ispirato alla "Fattoria degli animali" di George Orwell
 h. 21,45 "Nuovo Eden" di Jessica Leonello, su un uomo che si addormenta e si risveglia quindici anni dopo in una città cambiata.

Commenti

Post più popolari